Come ho già detto sono abbonato a mensile "Far da sé" ,nel numero n°445 Dicembre 2014 a pag. .3 mi ha incuriosito il titolo" Rapaircafé- Artigiani della riparazione. La curiosità mi ha portato a fare un giro in web per capire di più cosa significasse ,appagato abbondantemente la mia curiosità riporto : il Pensiero Far da sé di Carlo De Benedetti:
Artigiani della riparazione "Riparare è un'arte: cosi dicono a Massa Marittima dove ,dal 14 al 19 settembre scorsi, hanno realizzato un laboratorio con l'intento di illustrare quali siano le modalità di intervento per riuscire a riparare un oggetto. Si è voluto fornire le prime istruzioni per aprire l'involucro dell'apparecchio, senza danneggiarlo, e guardarci dentro per trovare il guasto insegnando i trucchi per scovare le vite nascoste che serrano il guscio .E' stato spiegato come risalire dal sintomo al guasto e come individuare i componenti colpevoli del malfunzionamento, conoscendo gli strumenti necessari alle riparazioni. Si è puntato molto sulle motivazioni, sul perché sia utile riparare, su quali siano i vantaggi personali e ambientali. Ogni partecipante ha portato uno o più oggetti da riparare e gli attrezzi in suo possesso e si è lavorato su ferri da stiro, asciugacapelli, piastre per capelli, frullatori, modem, lettori DVD, giochi elettronici e giochi tradizionali, scarpe, mobilio di piccole dimensioni, mouse, computer portatili, navigatori satellitari, orologi e sveglie, cellulari, tablet, lampade da casa e attrezzi da cucina e tanto, tanto altro...
![]() |
| http://repaircafe.org |
Far da sé http://www.edibrico.it
![]() |
| Martine Postma |


Nessun commento:
Posta un commento